Si parte dai quartieri di Bologna per applicare la Costituzione
Regole nuove, per amministrare insieme con e non soltanto per conto dei cittadini. Ma c’era proprio bisogno di altre regole? Non bastavano quelle che c’erano già?
C’era bisogno, perché queste sono regole che non complicano la vita ai cittadini, anzi, liberano energie, consentendo agli abitanti di Bologna di prendersi cura della propria città con la stessa premura con cui si prendono cura della propria casa. Deve essere chiaro che i cittadini attivi, quelli che useranno queste regole nuove, non sono supplenti dell’amministrazione, chiamati a rimediare alle sue carenze. Sono invece suoi alleati contro problemi che né l’amministrazione, né i cittadini possono risolvere da soli.
L’Italia è piena di cittadini che, per vivere meglio, mettono tempo, energie e competenze a servizio della comunità. Cittadini e istituzioni, insieme, ce la possono fare.
È ormai tempo di presentare il regolamento nato dal progetto Le città come beni comuni; l’appuntamento per l’incontro “Regole nuove in comune, per un’amministrazione condivisa” è a Bologna, presso l’Auditorium Enzo Biagi di Sala Borsa in Piazza del Nettuno 3, il 22 febbraio a partire dalle 10.00.
Qui il programma:
Moderatore
Maria Rosaria De Medici RAI TG3
Ore 10.00
Proiezione del video “Un tesoro nascosto”, che presenta le esperienze e le interviste ai partecipanti ai tre laboratori bolognesi
Intervengono:
Virginio Merola, Sindaco di Bologna
Marco Cammelli, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Christian Iaione, Direttore del Laboratorio per la sussidiarietà – Labsus
Donato Di Memmo, Responsabile Ufficio Promozione della cittadinanza attiva – Comune di Bologna
Carla Di Francesco, Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia e Romagna
Marco Pollastri, Vicepresidente del Centro Antartide
Gregorio Arena, Presidente del Laboratorio per la sussidiarietà - Labsus
Graziano Delrio, Ministro per gli affari regionali, autonomie e sport (in attesa di conferma)
Ore 12.00
Il sindaco Virginio Merola consegna il regolamento a Flavia Barca, Assessore alla cultura, creatività e promozione artistica di Roma Capitale e Irene Priolo, Sindaco di Calderara di Reno.
ORE 12.30
Luca Rizzo Nervo, Assessore Sanità, Integrazione Socio-sanitaria, Sport, Coordinamento e riforma dei Quartieri, Cittadinanza attiva consegna i riconoscimenti ai rappresentanti dei Laboratori dei quartieri Navile, San Donato e Santo Stefano.