Commenti Disabilitatiluglio 10, 2013da torcolo

Parco della zucca

zucca

Il parco si trova nel cuore della Bolognina: un’area verde che ospita il centro civico di Quartiere, il Museo della Memoria della strage di Ustica e il Centro sociale Montanari. Il giardino, attrezzato, è frequentato da una tipologia eterogenea di cittadini, in particolare famiglie e giovani. Lo staff del progetto, insieme al presidente di Quartiere Daniele Ara, ha identificato quest’area di azione alla luce delle tante energie civiche già presenti e attive nell’area, per sperimentare forme di gestione condivisa legate alla cura dei parchi e delle aree verdi in generale, in cui l’attività di cura dei cittadini va a integrare quella svolta dall’amministrazione. Il modello elaborato potrà poi essere esteso ad altri spazi. Sono centrali anche gli aspetti di animazione del luogo e di integrazione legati alle diverse provenienze degli utenti del parco.

Chi

Sul territorio si sono attivati:
• Un gruppo di genitori attivi che portano i bimbi nel parco, che si è dato il nome di “Comitato Mettiamo in Moto la Zucca”
• Rappresentanti del Centro Sociale Montanari
• Rappresentanti dell’Associazione Familiari Vittime della Strage di Ustica e colleghi di Cronopios, l’agenzia che organizza il cartellone estivo di eventi sul tema della memoria
• Rappresentanti di Ancescao, la rete provinciale di centri anziani
• Alcuni cittadini

Le proposte

I cittadini hanno elaborato alcune idee progettuali relative alla pulizia e alla cura dell’area, all’inserimento e manutenzione di nuovi arredi nel parco e allo sviluppo dell’identità di un parco che ne valorizzi in maniera decisa la memoria, data anche la presenza del museo. Il gruppo si è anche attivato per progettare una innovativa gestione degli spazi, valutando la possibilità di inserire un’eventuale aiuola/orto o un’area sgambatura cani da gestire come cittadini.

Le azioni

DECORAZIONE DI UNA PANCHINA DEL GIARDINO
È stata ultimata la decorazione di una panchina già presente nel parco a tema “integrazione”: il gruppo è stato coinvolto nella scelta del “diritto” da abbinare a questa panchina, nel contesto di un progetto cittadino che prevede la presenza di un arredo di questo tipo in ogni quartiere caratterizzato da un particolare “diritto”. La realizzazione è stata curata dall’associazione Gesti di Carta.

MEMORIA DEL PARCO
Si è costituito e rodato un gruppo che si occupa di coltivare l’identità della memoria del Parco. Il gruppo ha redatto e impostato due cartelli plurilingue che sono stati installati agli ingressi del parco per ricordare la storia dell’area e presentarla ai frequentatori di varia nazionalità. In occasione della installazione è stata organizzata una festa della memoria, “La Zucca: un giardino di alberi, storie e memorie”, che ha visto un ricco programma di iniziative per scoprire la storia antica e recente del parco: visite guidate, conferenze e attività laboratoriali a cura dei cittadini, degli anziani del luogo, di Tper (le cui scuderie erano infatti gli edifici ad oggi occupati dalla sede del Quartiere e dal Centro Sociale Montanari) e il Museo per la Memoria di Ustica. L’idea è di continuare con attività che anche in futuro valorizzino il patrimonio storico locale.

FUMO NEI PARCHI
Un gruppo di cittadini è al lavoro sul tema della presenza dei mozziconi di sigaretta nel parco, una criticità vissuta come forte in particolare dai genitori. I cittadini stanno lavorando insieme all’assessore Gabellini e all’associazione Mare Vivo per elaborare e portare a termine una sperimentazione che vedrà l’installazione di portacenere nel Giardino La Zucca e relativa verifica della loro efficacia sui rifiuti da fumo presenti nell’area, come progetto pilota da studiare per tutte le aree verdi e più in generale per affrontare il tema del fumo nei parchi pubblici.

CURA DEL VERDE
Si realizzeranno quattro nuove aiuole accanto alla fontana posta al centro del parco, grazie alla sponsorizzazione di Ancescao, coinvolgendo scuole e ospiti del Centro Anziani nella realizzazione degli elementi di recinzione: l’aiuola sarà costruita da membri del gruppo di cittadini e da loro poi curata e manutenuta.

NUOVI ARREDI
Un nuovo camminamento, una bacheca, alcuni nuovi arredi ed i bidoni della raccolta differenziata sono stati ottenuti dal presidente di quartiere e installati nel parco grazie al presidio fisso e attento del gruppo di cittadini. L’inserimento di altri più particolari arredi regalati al parco e finalizzati a una migliore vivibilità e al gioco dei bambini è alla verifica del settore del verde.